Trovare un nuovo lavoro

5 cose che si dovrebbe conoscere prima di trovare un lavoro!

Ormai è un dato, infatti, che la crescita del lavoro in Italia non sta riportando segnali confortanti da tempo…

Proprio un’ultima indagine di InfoJobs condotta a gennaio, indica che il tasso di disoccupazione giovanile è risalito al 37%. Ma non solo…

Riguardo le future assunzioni, che al momento rimangono congelate a causa dell’emergenza sanitaria, la situazione si presenta in questo modo:

il 25,7% delle aziende ha affermato di essere propensa ad un rinforzamento dell’organico, mentre (per fortuna) solo il 5,6%  valuta una diminuzione del personale.

Il 47% delle aziende ha dichiarato di voler aumentare in modo esiguo la forza lavoro e il 12,5% invece non prevede assunzioni, ma solo sostituzioni dell’organico con quello uscente. Infine abbiamo il 9,7% che ha dichiarato di non voler assumere nessuno.

Anche se il posto fisso ormai non esiste praticamente più, è comunque possibile vedere questa situazione in modo positivo per fare esperienze diverse e riuscire a mettersi in gioco, per non aver timore di poter perdere un lavoro iniziandone un ro, inventandosi così ogni volta!

Alcune opportunità di impiego ci sono ancora, vanno solo prese al volo ed analizzate molto attentamente!

La ricerca di un nuovo impiego oggi, non è destinata solo ai giovani appena laureati, ma anche ai professionisti con molti anni di esperienza alle spalle e che, nonostante tutto, hanno perso il lavoro trovandosi in una situazione più complicata nel riuscire ad inserirsi di nuovo in una società così esigente!

Cerchi un nuovo lavoro da svolgere comodamente da casa tua? Scopri come guadagnare in modo semplice e veloce! Clicca qui per leggere tutte le Informazioni oppure scrivimi!

Come ripartire dunque nella ricerca di un nuovo lavoro? Un buon curriculum e cercare di fare un’ottima impressione ai colloqui, non sono tutto!

5 consigli per trovare un nuovo lavoro che di solito non seguiamo:

1. Gli stage: cercare di fare uno stage durante la frequentazione dell’università in modo da sostenere i futuri colloqui in maniera preparata e con un’esperienza concreta nel campo, sicuramente sarà un modo migliore per presentarsi ai colloqui con il selezionatore.

2. Concentrarsi su se stessi in modo da affinare almeno in parte alcune delle particolarità più richieste nel mondo del lavoro, quali la flessibilità, la capacità di adattarsi, il “problem solving” e la capacità di sapersi relazionare con re persone.

3. Prefissarsi degli obiettivi per il futuro è indubbiamente una buona filosofia di vita.

4. Fare più esperienze possibile, magari all’estero, aiuterà molto chi cerca lavoro a presentarsi al meglio ai colloqui. Preferibili sono le mete oltre oceano a dispetto delle classiche nazioni europee.

5. Imparare re lingue fluentemente, oltre all’inglese, ormai è diventato un “must”!

Articoli simili