I brufoli sui glutei sono sgradevoli e fastidiosi. Ecco come rimediare!

Cause e rimedi dei brufoli sui glutei!

Oltre a sapere che i brufoli sui glutei sono sgradevoli e fastidiosi, conosci anche dei rimedi per annientarli definitivamente?

Sappiamo che parlare di acne non è affatto divertente e che, a volte, può mettere un po’ a disagio!

Soprattutto quando ci si riferisce al proprio sedere! 😉 Nonostante tutto vale sicuramente la pena di parlarne…

La condizione dei brufoli sul sedere è più comune di quanto si possa pensare e ci sono dei metodi e degli ottimi rimedi da seguire per sbarazzarsi di questo problema una volta per sempre!

Sapevi che la causa dell’acne sui glutei è molto simile a quella dell’acne sul resto del corpo?!

Può derivare da una miscela di genetica, da fluttuazioni ormonali anche se normali, dallo stress, dalla dieta e da re scelte di stile di vita…

“L’acne sui glutei non è la stessa acne che si abbiamo sul viso, sul petto o sulla schiena”, svela Jamie MacKelfresh, una dermatologa che lavora presso l’Istituto di medicina dell’Emory University di Atlanta (U.S.A).

“È possibile, tuttavia, che l’acne ai glutei non sia in reà acne vera e propria. Può essere una malattia chiamata hidradenitis suppurativa o HS, ovvero un processo complesso che può imitare l’acne, al quale è stato dato il nome di acne inversa”, aggiunge.

Differenza tra acne e acne inversa

Nello specifico, l‘acne consiste in una serie di pori infiammati e collegati tra loro, che si verifica sul viso, sul collo, sulle spalle, sulle braccia o sulla schiena.

Diversamente nell’acne inversa, i pori infiammati che si manifestano sui glutei sono causati da problemi abbastanza comuni…

Continua a leggere l’articolo per saperne di più!

Cause della follicolite sui glutei

La follicolite può essere causata da un’infezione da batteri, lieviti o funghi, irritazione dei follicoli piliferi o dal blocco dei follicoli piliferi.

Tende a rimanere sulla superficie della pelle ed è più probabile che sia pruriginosa o irritante piuttosto che dolorosa. Il trattamento dipenderà dal tipo di follicolite.

Quali sono i sintomi della follicolite?

Nella maggior parte dei casi, il sintomo principale della follicolite sono delle protuberanze rosse o piene di pus (pustole) che sembrano brufoli sulla pelle.

La follicolite può essere pruriginosa e molto scomoda, infatti molte persone sentono il bisogno di grattarsi…

In questo caso è meglio cercare di non graffiare la pelle per evitare di causare un’infezione peggiore del follicolo pilifero!

Curare la follicolite sui glutei in sintesi

La maggior parte delle volte, le eruzioni della follicolite vanno via da sole.

In caso contrario, dal momento che possono causare delle cicatrici se non trattati correttamente, un dermatologo potrà prescrivere una crema antibiotica topica, oppure un lavaggio antibatterico o antimicotico.

Tipologie di follicolite

Esistono molti tipi diversi di follicolite e, ogni tipologia, può avere il proprio aspetto, sintomi e cause…

Follicolite da Staphylococcus Aureus

L’infezione del follicolo pilifero con batteri Staphylococcus Aureus è una delle cause più comuni di follicolite.

Sulla pelle si possono vedere piccoli brufoli rossi o bianchi pieni di pus. L’area interessata spesso migliora in pochi giorni e può essere curata a casa.

Nei casi gravi e persistenti, tuttavia, la follicolite deve essere invece curata dal proprio medico.

Follicolite da Pseudomonas Aeruginosa

Lo Pseudomonas Aeruginosa, è un batterio che prospera nell’acqua riscaldata e in movimento come nelle vasche idromassaggio o negli scivoli d’acqua.

Può infettare il follicolo pilifero e causare un’eruzione cutanea che assomiglia molto a quella causata dalle specie stafilococciche.

A volte l’eruzione è pruriginosa, si verifica uno o due giorni dopo l’esposizione alla fonte d’acqua, in genere svanisce da sola entro pochi giorni e raramente c’è bisogno di cure mediche!

Follicolite da Malassezia

La Malassezia fa parte della famiglia di lieviti che normalmente si trovano sulla pelle. Quando la Malassezia entra nei follicoli piliferi, può causare una condizione pruriginosa che sembra acne.

Di solito si verifica sulla parte superiore del torace e sulla schiena… ma anche il sedere può esserne colpito, dato che questa forma di follicolite si attiva in special modo con il sudore.

Spesso è utile utilizzare uno shampoo antiforfora ogni giorno per lavare le aree della pelle colpite.

Follicolite da Pseudofollicolite Barbae

Chiamata anche “protuberanza da rasoio”, la pseudofollicolite barbae di solito si verifica nella zona pelvica, perianale e delle natiche.

Dopo che è stato utilizzato il rasoio, i bordi dei peli tagliati in modo netto possono tornare nella pelle causando un’irritazione.

Se il problema persiste, sarebbe opportuno consultare un dermatologo in quanto può lasciare cicatrici…

Follicolite da Sycosis Barbae

La Sycosis Barbae è una forma grave e potenzialmente cicatrizzante di follicolite correlata alla rasatura. L’intero follicolo pilifero è infetto e provoca grandi pustole rosse.

La rasatura dovrebbe essere evitata e dovresti vedere un dermatologo per discutere delle opzioni di trattamento.

Follicolite da Gram-Negativa

La follicolite Gram-Negativa può verificarsi dopo un uso prolungato di antibiotici per curare l’acne.

Nel tempo, i batteri resistenti crescono e si moltiplicano e questo può portare a un peggioramento. Questa condizione richiede il trattamento di un dermatologo.

Follicolite eosinofila

Questa condizione è solitamente osservata in pazienti che hanno particolari condizioni quali, ad esempio, i trapianti d’organo o le malattie autoimmuni quando il sistema immunitario non funziona completamente.

La follicolite eosinofila non è infettiva ed è caratterizzato da pustole pruriginose spesso sulle spalle, sulla parte superiore delle braccia, sul collo e sulla fronte.

A volte si risolve da sola, ma può ripresentarsi.

Carbonchio

Un carbonchio si forma da un’infezione da stafilococco. Generalmente ha dimensioni abbastanza estese sulla pelle e comprende più follicoli piliferi infetti nello stesso momento.

In alcuni casi sono necessari farmaci o procedure orali per risolvere la lesione!

Come nascono i foruncoli sui glutei?

I foruncoli (detti anche brufoli o bolle), generalmente più dolorosi e contenenti materia, possono verificarsi quando il follicolo pilifero si infetta profondamente e comincia a diventare un’infezione più profonda.

Spesso rossi e dolorosi, arrivano al culmine dopo diversi giorni e possono, eventualmente, lasciare anche una cicatrice. In alcuni casi, sono necessari farmaci o procedure orali per risolvere la lesione.

Rimedi naturali contro brufoli e follicolite sui glutei

E’ stato dimostrato che diversi rimedi casalinghi aggiuntivi, aiutano il drenaggio dei brufoli sui glutei oppure migliorano i tempi di guarigione in modo naturale.

Il processo di recupero, può essere accelerato applicando qualsiasi composto che migliora il flusso sanguigno, stimola il sistema immunitario o ha proprietà antibatteriche, antivirali o antimicotiche.

Ecco 9 rimedi casalinghi naturali e certificati, per il trattamento dell’acne.

  1. La cipolla cruda può essere tagliata a fette spesse, avvolta in una garza e posta a ebollizione per 1 ora, una o due volte al giorno.
  2. L’aglio fresco può essere spremuto e il succo estratto può essere fatto bollire o avvolto per 10/30 minuti, una o due volte al giorno.
  3. L’olio dell’albero del tè può essere applicato direttamente sull’ebollizione o sulla ferita ogni volta che si cambiano bende o garze.
  4. La curcuma e lo zenzero, possono essere mescolati per fare una pasta o bolliti insieme insieme a un panno pulito in acqua salata e applicati a ebollizione per 5/10 minuti al giorno.
  5. L’estratto di olio di ricino può essere applicato all’ebollizione ogni volta che si cambia la garza o la benda.
  6. L’olio essenziale di margherita Tridax, può essere applicato all’ebollizione ogni volta che si procede con la medicazione.
  7. L‘olio essenziale o l’estratto di erba di capra, possono essere applicati all’ebollizione ogni volta che si cambia la garza o la benda.
  8. L’olio essenziale di Neem o le sue foglie fresche macinate, trasformate in una pasta e lasciate in ebollizione per 10/30 minuti, una o due volte al giorno. Funzionerà benissimo sulla ferita!
  9. L’estratto di frusta del diavolo o il suo olio essenziale, possono essere applicati all’ebollizione ogni volta che si cambia la garza o la benda.

Approfondisci: scopri i migliori oli essenziali per un sesso frizzante!

Trattamenti farmacologici dei brufoli sui glutei

  • Nel trattamento dei foruncoli, dato che risiedono più in profondità nella pelle, può essere somministrato un antibiotico orale per combattere l’infezione.
  • Oppure potrebbe essere necessario fare una piccola incisione per far fuoriuscire la materia che c’è all’interno! L’area sarà poi coperta con un bendaggio.
  • In ernativa, prova a lavare l’acne con qualsiasi prodotto che abbia dell’acido salicilico, che aiuta con l’esfoliazione a liberare i pori bloccati, contribuendo a diminuire alcuni tipi di iper pigmentazione superficiale.
  • Un ro ingrediente molto buono da utilizzare per combattere i brufoli sui glutei, è il perossido di benzoile al 10%.
    I lavaggi di perossido di benzoile possono essere vantaggiosi nonostante il breve contatto con la pelle, basta prestare attenzione facendo prima un piccolo test allergico sulla pelle con un batuffolo di cotone, mettendoci sopra un po’ di prodotto…
    Alcune persone potrebbero infatti essere allergiche a questo principio attivo. Ma se la pelle non reagisce, sia figurativamente che letteralmente, usarlo ogni giorno sotto la doccia darà giovamento.

Non sei sicura se un prodotto ostruisce i pori? Controllalo su cosDNA e, attraverso la sezione “Analyze Cosmetics” del sito, usufruirai di una buona risorsa per sapere di più sui prodotti che utilizzi!

Come prevenire brufoli e follicolite sui glutei

  • Il primo passo per prevenire l’acne dai glutei, è lo stesso per eliminare l’acne del viso: mantenere l’area pulita e asciutta, assicurandosi di fare una dieta sana ed equilibrata.
  • Il secondo passo è l’esfoliazione. Anche per il sedere!

I nostri corpi (ad eccezione del collo, degli arti inferiori e dell’inguine) possono tollerare trattamenti più forti di quelli che si fanno al volto.

Quindi, anche se il viso non è comunemente predisposto per l‘esfoliazione (o affatto), i glutei, la schiena, le spalle e, probabilmente anche la zona intorno ai seni, in genere dovrebbero esserlo!

Puoi prevenire l’acne del sedere anche provando a prendere queste ulteriori precauzioni:

  • Indossa abiti larghi quando è possibile. Gli indumenti, specialmente quelli sportivi che sono molto aderenti, con l’attrito sulla pelle combinato al sudore, può far l’insorgere irritazioni cutanee che portano alla follicolite. Soprattutto in estate.
  • Assicurati di cambiarti i vestiti e di fare sempre una doccia dopo l’esercizio fisico. Inoltre, utilizza un asciugamano e una salvietta puliti dopo il bagno.
  • Comunica al tuo medico l’evolversi della situazione, in modo da tenere sotto controllo eventuali condizioni di salute croniche come il diabete. I problemi di salute cronici possono rendere più difficile la risoluzione delle infezioni.
  • Se soffri di follicolite, assicurati di tenerla prontamente sotto controllo per evitare il formarsi di pustole e la necessità di un trattamento medico più aggressivo.
  • Evita le salviette lavabili inumidite, in particolare quelle che non sono realizzate in materiale biologico.

Articoli simili