Relazione poliamorosa amore o ognugno pensa ai comodi suoi?
 /  / 

Relazione poliamorosa: vero amore o solo egoismo?

Ma noi ci vediamo in esclusiva?!

Quante volte te lo sei sentito chiedere da un uomo, o magari tu stessa l’hai domandato al nuovo ragazzo che frequenti.

Se ti è capitato sappi che sei un buona compagnia! La parola “poliamore” infatti, è stata la quarta più cercata su Google nel 2018.

Ma quando si tratta di una relazione poliamorosa, è vero amore o è solo egoismo? Cerchiamo come al solito di capirci qualcosa in più…

Poliamore: amore o ognuno pensa ai fatti suoi?

Sicuramente non è per chi vuole impegnarsi!

Detto ciò, il poliamore ha una ricca storia ed è qualcosa che ad oggi molte persone praticano.

Tuttavia, ci sono svariate idee su cosa significhi essere effettivamente dei poliamorosi!

Alcuni lo definiscono come la pratica di avere più di una relazione romantica aperta alla volta, nel pieno consenso di tutti i partner che sono coinvolti.

Approfondisci: sesso e amore, uno esclude l’ro?

ri invece, come la possibilità che una persona possa intraprendere più relazioni intime, quindi anche sessuali, contemporaneamente ed insieme a tutti i partner coinvolti.

Molte persone che si identificano come poliamorose, hanno specificato però che mentre il poliamore può riguardare l’amore o il sesso, ciò non significa necessariamente che alla fine ci debba essere…

E questa risulta un’ra teoria che va ad aggiungersi alle due precedenti!

La radice della parola “Poli” deriva dal greco “molti”, mentre di “amoroso” deriva dal latino “per amore”. In sostanza quindi poliamore significa semplicemente avere molti amori o praticare l’amore per molte persone.

Approfondisci: come gestire il “sesso a tre”?

Accenni storici: come nasce il termine poliamore?

Il termine è stato coniato da svariate persone, ma gli storici si riferiscono principalmente a Morning Glory Zell-Ravenheart.

Zell-Ravenheart ha introdotto il concetto di “relazioni poliamorose” in un articolo del 1990 intitolato “Bouquet of Lovers” su Green Egg Magazine, una rivista fondata dall’autrice insieme a suo marito Oberon Zell-Ravenheart.

I due neo-pagani poliamorosi si sono poi sposati nel 1974. LA loro relazione è ancora aperta e in corso…

Nel 1992, Jennifer Wesp creò il newsgroup .polyamory su Usenet. Questo newsgroup è ancora considerato una delle più importanti fonti di informazione per la comunità poliamorosa.

Termini simili esistevano già negli anni sessanta e le relazioni poliamorose sono in qualche modo discese dall’amore libero e dalla rivoluzione sessuale di quegli anni.

Il concetto precursore di poliamore è ricondotto anche all’opera di Charles Fourier che, nel suo libro intitolato Le Nouveau Monde Amoureux (Il nuovo mondo dell’amore), parlava in dettaglio delle relazioni che assomigliano a quelle poliamorose di oggi.

Il lavoro di Fourier, che fu scritto tra il 1816 e il 1818 (ma non ampiamente pubblicato fino al 1967), influenzò notevolmente il pensiero filosofico del tempo.

Quante tipologie di relazioni poliamorose esistono?

Vediamo insieme che aspetto ha esattamente il poliamore e come funziona…

Di poliamore non ce n’è uno solo, anche perché essendo tutti diversi, ciascuno di noi può dare un significato differente allo steso termine.

Partiamo dal presupposto che la tua relazione sia solo tua, e quindi sei tu con il tuo uomo a decidere cosa va bene e cosa no.

Tuttavia, leggendo delle interviste di persone che si identificano come poliamorose e non monogame, possiamo però certamente dire cosa “NON È” il poliamore.

Il poliamore non riguarda tanto la quantità di persone con cui puoi fare sesso, ma la quantità di persone con le quali puoi creare relazioni sostanziali, che potrebbero includere la sfera sessuale, ma anche re componenti relazionali.

Anche se spesso si presume che il poliamore riguardi il rapporto sessuale con molte persone diverse, o anche con poche e diverse, non è affatto così!

In effetti, la maggior parte delle persone che si identificano come poliamorose non praticano il poliamore per poter fare sesso.

Essere poliamorosi significa certamente essere aperti e sperimentare l’amore e l’affetto in molte forme diverse, con persone diverse.

Poliamore gerarchico e Poliamore non gerarchico.

Occorre fare una prima distinzione di poliamore:

  • Si ha il poliamore gerarchico quando ci si concentra sulla capacità di amare più persone da ogni punto di vista.
  • Mentre il poliamore non gerarchico è quando ci si concentra su un partner primario e poi si hanno ri partner sessuali al di fuori della relazione stessa.

Ti piacerebbe iniziare a lavorare online e a guadagnare subito da casa? Scopri come cliccando qui!

Il poliamore è come un ombrello, sotto al quale ci sono relazioni aperte e oscillanti. Ovvero tutti i diversi tipi di relazioni non monogame che possono coesistere tra loro.

Solo perché vuoi provare il poliamore non significa però che non puoi identificarti come una single. Puoi essere poliedrica e, attualmente, essere single.

E’ il caso appunto di Giada, una ragazza bisessuale della provincia di Padova che mi ha rilasciato un’intervista 4 mesi fa e che ho conosciuto sul sito della Vicina di Casa.

Lei si identifica come single ma anche come poliamorosa, e lo ha confermato raccontando la sua esperienza personale:

“C’è una coppia alla quale sono molto vicina e affezionata. Ci conosciamo da circa tre anni. Come ogni relazione, si è evoluta normalmente. Ci siamo incontrati, ci siamo collegati molto bene e abbiamo avuto un interesse simile. E nel tempo la connessione è diventata sempre più forte. La considero una famiglia, anche se può sembrare un concetto strano. Ma è così che la chiamo! Ci riuniamo e ceniamo quasi una volta alla settimana. Adoro cucinare e a loro non importa quando provo nuove ricette. Preferisco una forte connessione. Anche se fosse solo per una sola notte!”

Naturalmente, nelle relazioni che includono il sesso, è importante discutere di salute sessuale e protezione con tutti i partner.

Ogni volta che fai sesso, è essenziale utilizzare la protezione, sottoporsi a test e comunicare con tutti i partner i rischi e le aspettative.

Approfondisci: è normale fare pensieri lesbo sulle proprie amiche?

Si può convivere tra monogamia e poliamore?

La monogamia, ovvero avere una relazione con un solo partner, non funziona per tutti.

Molte coppie monogame alla fine non sono del tutto sincere tra loro e con l’inganno c’è una componente di sleà e tradimento.

In una relazione poliamorosa invece, c’è sempre onestà e apertura. Ma è del tutto comprensibile che sia molto facile scambiare entrambi questi concetti!

La cosa più importante se desideri praticare il poliamore è non invalidare la tua identità, i tuoi desideri e le tue esigenze a causa di norme culturali come la monogamia.

Le strutture relazionali sono valide fintanto lavorano per te e non danneggiano nessuno, e dove tutti sono assolutamente coscienti e consapevoli.

Leggi anche: sesso e amore sono compatibili?

Va anche bene che tutto questo cambi nel tempo. Dunque va bene se non hai mai avuto una poli relazione prima e pensi che sia qualcosa con cui ti identifichi…

Ma è anche corretto identificarsi come poliamorosa ma ti svegli un giorno e decidi di voler avere una relazione monogama.

Non esiste una regola, e qualunque cosa tu sia… è importante solo che ti senti a tuo agio.

Essere poliamorosi non significa mancanza di impegno o d’attaccamento.

Le persone che esplorano e praticano il poliamore, sono incasinate perché non sono in grado di impegnarsi o creare attaccamenti più permanenti e sicuri con un partner?

Non è così. Il più grande stereotipo e errata percezione, è che qualcuno che abbia una relazione poliamorosa, o non monogama, non sia in grado di impegnarsi nelle proprie relazioni.

“Sono coinvolta nelle mie relazioni tanto quanto lo sarei con un solo partner! Alla fine della giornata, mi assicuro sempre che lui e gli ri partner si stiano divertendo a vicenda, incoraggiando una comunicazione aperta e un’emotivà reciproca.
Una delle cose più importanti da tenere a mente è che essere poliamorosi riguarda l’entusiasmo di avere molti tipi di relazioni con le persone e il voler amare quante più persone possibile in quanti più modi possibili. Si tratta di non limitarsi, in un modo sano e rispettoso sia per te che per gli ri con cui stai coltivando e mantenendo delle relazioni”, 
dice Giada.

La comunicazione è una delle parti più importanti dell’essere poliamorosa o non monogama.

Proprio come in una relazione monogama, anche in quella poliamorosa la comunicazione è la chiave. Quando parla delle sue diverse relazioni, la regola di Giada è che: 

“Quando qualcosa non va, se ne parla il giorno stesso, cercando sempre di assicurarmi che tutti comunichino delicatamente, senza urlare o gridare”.

E’ solo una questione di comunicare, ascoltare e capire. Se hai una relazione in cui non riesci a comunicare in modo sano, forse la relazione poliamorosa non è la migliore per te.

Approfondisci: guida e glossario all’orientamento sessuale

Se la relazione che hai con una determinata persona è sessuale o no, trovare tempo per tutti i tuoi partner, che richiede molta comunicazione, diventa un aspetto incredibilmente importante!

E, nel caso tu non fossi in grado di trovare il tempo per tutti, potrebbe rendersi necessario rivedere il numero di relazioni che hai, o fare una conversazione con i tuoi partner per assicurarti che ognuno si senta apprezzato.

Vuoi diventare cam girl ed iniziare così una professione tutta tua? Clicca qui!

Ci sono cose sia della monogamia che della non monogamia, dalle quali le persone potrebbero imparare qualcosa per creare la propria struttura relazionale.

Sebbene il poliamore sia rappresentato dalla presenza di più partner, Giada ha chiarito che quando si tratta di essere poliamorosi, le persone potrebbero spesso avere un partner “primario”, ma in reà non è necessario avere una relazione con nessuno per essere poliamorosi.

La definizione di relazione poliamorosa e la pratica del poliamore è in continua espansione e c’è ancora molto da imparare sul poliamore.

Per il futuro, sarebbe auspicabile vedere una maggior comprensione delle persone rispetto al poliamore, evolvendosi in questo modo dallo stigma e dall’idee sbagliate che girano intorno a questo argomento.

Approfondisci: come capire il tuo orientamento sessuale?

Articoli simili