25 Novembre: basta violenza sulle donne
La violenza sulle donne è una delle violazioni più diffuse, persistenti e devastanti dei diritti umani!
Ad oggi persiste ancora in gran parte del mondo!
Basta violenza sulle donne: ancora non apertamente dichiarata a causa dell’impunità, del silenzio, dello stigma e della vergogna che la circondano, la violenza contro le donne si manifesta in forma fisica, ma anche in quella sessuale e psicologica:
- La violenza del partner (violenza, abuso psicologico, stupro coniugale, femminicidio);
- La violenza sessuale e molestie (stupro, atti sessuali forzati, avances sessuali indesiderate, abusi sessuali su minori, matrimoni forzati,
- Molestie di strada, stalking, molestie informatiche);
- La tratta di esseri umani (schiavitù, sfruttamento sessuale);
- La mutilazione genitale femminile;
- Il matrimonio infantile.
Per capire meglio, viene definita violenza:
“Qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca, o possa comportare in senso fisico, sessuale o danno
psicologico o sofferenza alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione
arbitraria della libertà nella vita pubblica o in quella privata”.
Le conseguenze negative per la salute, psicologiche, sessuali e riproduttive interessano le donne in tutte le fasi della loro vita.
Ad esempio gli svantaggi educativi precostituiti, rappresentano non solo il principale ostacolo alla scolarizzazione universale e il diritto all’istruzione per le ragazze; su tutta la linea sono anche da biasimare quando limitano l’accesso all’istruzione o limitano delle opportunità per le donne nel mercato del lavoro.
Mentre la violenza di genere può accadere a chiunque ed ovunque, alcune donne sono particolarmente vulnerabili, ad esempio ragazze giovani oppure anziane, donne che si identificano come lesbiche, bisessuali, transgender o intersessuali, migranti e rifugiati, donne indigene e minoranze etniche, o ancora donne che hanno contratto l’HIV o hanno delle disabilità…
La violenza contro le donne continua a rappresentare un ostacolo al raggiungimento dell’uguaglianza, dello sviluppo, della pace e del rispetto dei diritti umani.
Approfondisci: la libertà di una donna di essere felice
Un recente sondaggio ha fatto emergere dati allarmanti:
- Una donna su tre subisce violenza fisica o sessuale durante la sua vita, più frequentemente questa proviene dal proprio partner;
- Solo il 52% delle donne sposate prende liberamente la propria decisione in merito ai rapporti sessuali, uso di contraccettivi e assistenza sanitaria;
- In tutto il mondo, quasi 750 milioni di donne viventi oggi si sono sposate prima del loro diciottesimo compleanno, mentre 200 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali femminili;
- Una donna su due viene uccisa, nel mondo, dal proprio partner o da un familiare; viceversa solo un uomo su 20 viene ucciso in circostanze simili;
- Il 71% di tutte le vittime della tratta di esseri umani nel mondo sono donne e, 3 su 4 di queste, sono sessualmente sfruttate.
Il 25 Novembre, designato come la “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”, vedrà i partecipanti all’Organizzazione delle Nazioni Unite indossare qualcosa di arancione in solidarietà con la causa.
Quest’anno il tema deciso da UN Women, l’agenzia ONU che si occupa proprio dei diritti delle donne, sarà Orange the World (il colore simboleggia un futuro più luminoso e un mondo libero dalla violenza contro donne) e, come per le precedenti edizioni, il 25 di Novembre segnerà il lancio di 16 giorni di attivismo che si concluderanno il 10 Dicembre in corrispondenza con la “Giornata internazionale dei diritti umani”.
Approfondisci: quando un complimento diventa Catcalling?
Iniziative in Italia:
A Roma ci sarà il 24 Novembre la manifestazione di “Non una di meno”, con partenza dei partecipanti alle ore 14 da Piazza della Repubblica.
“Senza bandiere e simboli identitarie e di partito, privilegiamo i contenuti, la costruzione di rete e relazioni”, questo è quanto riportato nel comunicato del movimento.
Il 26 Novembre, sempre a Roma, alla Casa internazionale delle donne di Roma, si terrà un incontro con il magistrato Paola Di Nicola, dove si tratteranno temi riguardanti i:
“Pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato, volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza discriminatoria in molti settori, in particola modo in quello giuridico”.
Fermiamo i femminicidi!
Roma: 24 e 25 novembre, ci sarà la mostra “Ritagli di donne”, dell’artista Benedetta Montini, dove l’arte cercherà di sensibilizzare l’attenzione contro il femminicidio e la violenza in genere.
Questa mostra è affiancata dalla onlus “Secondo cuore”, che sostiene dal punto di vista chirurgico e psicologico, le donne che riportano sulla pelle i segni causati dalla violenza.
Milano, 23 e 25 Novembre, ci sarà il WeWorld Festival: un incontro ricco di conversazioni, film, musica e mostre.
Ospiti d’onore il regista Marco Tullio Giordana, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, l’astronauta Samantha Cristoforetti e Il Terzo Segreto di Satira.
Basta violenza sulle donne!
La città di Milano, oltre a condannare in modo simbolico la violenza contro le donne con la bandiera a mezz’asta posta a Palazzo Marino, vedrà compiersi anche l’iniziativa di “Posto Occupato” nei teatri milanesi.
Il “Posto Occupato”, non sarà altro che un gesto dedicato a tutte le donne che hanno perso la vita a causa di una violenza.
In occasione del 25 Novembre, molti dei teatri milanesi convenzionati con l’amministrazione comunale lasceranno un posto vuoto in ricordo di una donna che avrebbe potuto occuparlo prima di essere uccisa.
Approfondisci: scopri un metodo antistupro un po’ ortodosso, ma efficace!
A Firenze, il 25 Novembre, in occasione della 40esima edizione del Festival Internazionale di cinema e donne, al cinema La Compagnia, al Deutsches Institut Florenz, all’Institut Français Firenze e a Palazzo Coppini ci saranno molti dedicati al tema “Violenza sulle donne”.
La Serie A di calcio parteciperà alla campagna di sensibilizzazione di WeWorld:
il 24 e 25 Novembre sia calciatori che gli arbitri scenderanno in campo nella 13esima giornata di campionato con un segno rosso sul viso ed inoltre i capitani delle squadre avranno una fascia con il simbolo della giornata.
Anche la nazionale di rugby impegnata all’Olimpico contro gli All Blacks, aderirà il 24 Novembre con ActionAid:
si presenterà in campo con delle magliette sulle quali saranno indicati i numeri della violenza di genere.