Prendere sul serio i disturbi del sonno!

Prendere sul serio i disturbi del sonno!

Le abitudini possono fare una grande differenza per migliorare la qualità della vita e queste vanno seguite anche nei momenti in cui ci riposiamo!

Avere un sonno adeguato, significa rigenerarsi e riposarsi in modo tale da avere le necessarie energie per affrontare gli impegni quotidiani. Ma non è sempre così!

A volte quando dormiamo, capita di avere dei disturbi legati al sonno quali: russare, sbavare, parlare o urlare, scalciare o avere addirittura degli spasmi muscolari!

Anche se comuni, alcuni di questi disturbi del sonno possono nascondere delle problematiche che è bene prendere sul serio per salvaguardare la nostra salute!

Russare

Mentre si dorme, i muscoli della gola si rilassano, la lingua cade all’indietro e la gola diventa più stretta.

Durante il respiro, le pareti della gola cominciano a vibrare e queste vibrazioni conducono al suono caratteristico di chi sta russando!

Più strette sono le vie aeree, maggiore è la vibrazione e più forte sarà il rumore udito da chi sta accanto a voi!

A volte le pareti della gola si chiudono completamente, creando una pericolosa condizione chiamata apnea (ovvero una cessazione momentanea della respirazione).

Inutile dire che questa è una condizione decisamente grave che richiede l’assistenza medica.

Approfondisci: scegli un pigiama sexy e morbido, è la chiave per la felicità!

Sbavare

Sembra derivare da una disfunzione nel coordinamento del meccanismo di deglutizione, con un conseguente eccesso di concentrazione della saliva nella parte anteriore della cavità orale e di conseguenza la perdita involontaria della saliva dalla bocca.

Approfondisci: Feng Shui, quale posizione del letto scegliere per dormire bene?

Sonnambulismo

È un disturbo di un comportamento che nasce durante il sonno profondo. Solitamente i sonnambuli camminano o svolgono altri comportamenti sempre mentre dormono.

Poiché un sonnambulo generalmente rimane addormentato profondamente, può essere difficile che si risvegli e probabilmente nel caso in cui ci riesca non ricorderà nulla di quanto accaduto.

I sintomi del sonnambulismo variano da lo stare semplicemente seduti a letto e guardarsi intorno, a camminare da una stanza all’altra della casa, o nei casi più preoccupanti addirittura lasciare la casa per percorrere camminando o guidando lunghe distanze.

E’ quindi un errore comune pensare che un sonnambulo non debba essere risvegliato, infatti può essere per lui molto pericoloso!

Vuoi diventare cam girl ed iniziare così una professione tutta tua? Clicca qui!

Parlare nel sonno

Parlare nel sonno non è sinonimo di nessuna patologia ed è considerato innocuo. O meglio, potrebbe non diventarlo in base a ciò che si dice…

A volte chi ascolta trova il contenuto, che in genere non dura più di 30 secondi, offensivo o volgare! La conversazione durante il sonno può comportare anche solo delle semplici emissioni di suoni…

Approfondisci: scopri quali sono le cause delle tue occhiaie

I terrori notturni

Durante gli episodi di terrore notturno, le persone possono essere fisicamente attive in quanto provano del terrore vero e proprio!

A differenza degli incubi, dove le persone sono in grado di essere risvegliate e confortate, le persone invece che urlano nel sonno perché in preda al terrore notturno non rispondono alle parole di conforto e non possono essere scosse dal sogno!

Spesso si risvegliano, confuse e senza ricordi dei dettagli di ciò che è accaduto.

Oltre a comportamenti particolari, ci sono anche altri sintomi comportamentali e fisici che fanno parte del disturbo e si pensa che si verifichino a causa della risposta fisica del corpo alla paura…

Approfondisci: sai cosa è la Sexsomnia?

Spasmi muscolari e calci

In genere non sono una diagnosi di una malattia e, la circostanza più comune in cui si verificano, è mentre ci si addormenta…

Tuttavia, quando appaiono con maggiore persistenza e diventano più diffusi, possono essere un segno di disturbi neurologici a livello del sistema nervoso.

Scattare nel sonno non quindi è raro. Questi improvvisi scatti delle braccia e delle gambe sono conosciuti in campo medico anche come spasmi mioclonici.

È possibile monitorare effettivamente i cambiamenti dell’onda cerebrale quando questi scatti avvengono, utilizzando delle macchine EEG (elettroencefalogrammi).

Approfondisci: rimedi casalinghi per curare la stanchezza

Articoli simili