Come fidarsi di nuovo di chi ti ha ferita?
Come riparare una relazione danneggiata e tornare a fidarsi nuovamente di una persona che ha tradito la tua fiducia?!
Niente fa più male che sentirsi tradite da qualcuno che ami e di cui ti fidi!
E, anche se il tradimento può presentarsi in molte forme come la disonestà, la slealtà o l’infedeltà, ognuno di queste sembra una violazione morale che travolge la tua la parte emotiva mettendoti in una situazione di forte disagio…
Quindi, anche se ci tieni prendi coraggio e decidi con dolore di interrompere il rapporto, perché non riesci a sopportare oltre la situazione.
Approfondisci: sai riconoscere i primi campanelli d’allarme in una relazione?
Adesso però, sembra che questa persona faccia di tutto per riavvicinarsi a te… Prima ti ferisce e adesso ti rivuole accanto, scusandosi e promettendoti che non sarà più così! E tu non sai più che cosa devi fare!
Dentro di te percepisci tutte le emozioni negative che ti ha lasciato questo rapporto. Senti che sei stata ferita, maltrattata, non rispettata, ingannata…
Mentre dall’altra parte, come per magia, si vorrebbe cancellare in un solo colpo l’accaduto con la promessa che sarà tutto diverso!
A questo punto, tante sono le domande che ti passano per la testa!
“E’ possibile che qualcuno possa cambiare così velocemente? Non ci poteva pensare prima quando andava tutto bene? Come fidarsi di una persona che mi ha ferita per anni interi e non se ne è nemmeno accorto? Chi mi garantisce che questa persona non continuerà a farmi del male?”
La fiducia è il collante dei rapporti
E’ risaputo che le relazioni già di per se siano molto complesse! Ma, in base alle circostanze, la soluzione finale non significa necessariamente la rottura di tutto!
Per alcune persone, superare un tradimento o una delusione, può anche renderle più complici!
Quando c’è il desiderio di continuare una relazione, di qualsiasi tipo essa sia, spesso ci si concentra molto sul fatto che la parte ferita possa o meno riuscire a perdonare l’altra.
Il perdono però, sebbene necessario al processo di riconciliazione, non è sufficiente per poter andare avanti. Se una relazione può essere riparata, dipende esclusivamente dalla possibilità di ripristinare la fiducia!
La fiducia è il collante delle relazioni! Ed è ciò che permette di sentirti al sicuro in modo da poter essere abbastanza vulnerabili da connetterci emotivamente ad un’altra persona.
Quando iniziano le relazioni, che siano sentimentali o di amicizia, la fiducia viene spesso data in anticipo come parte di un tacito codice d’onore…
Fidarsi o non fidarsi?

Vuoi sapere qual è la verità sul fidarsi di un’altra persona?
L’unica certezza… è che non c’è certezza!
Con questa premessa, in quale modo puoi tornare a fidarti ancora?
C’è sempre un elemento di fede nella fiducia che diamo a qualcuno.
Dopo un tradimento o una forte delusione, tutto ciò che puoi fare è ponderare bene la situazione e fare una valutazione su quello che pensi sia un probabile comportamento futuro.
Fidati dell’altra persona

Intanto, potresti ad esempio mettere questa persona alla prova!
E, ancor prima di tutto questo, porti delle domande essenziali come:
- “La persona sembra sinceramente scusata e disposta a fare ammenda?”
- “La persona agisce con integrità in altre aree della sua vita?”
- “Ci sono state circostanze che hanno avuto un ruolo o il tradimento sembra riflettere il loro carattere generale?”
- “Ha infranto la tua fiducia in modi simili in passato?”
- “Nel quadro generale, c’è più bene che male nella relazione?”
Se le risposte a queste domande sono positive, l’unica scelta che hai di fronte è se puoi accettare o meno i difetti dell’altra persona e fidarti ancora una volta che agirà nel migliore interesse del rapporto che avete…
Non ci sono mai garanzie quando si tratta di altre persone. Solo il tempo mostrerà se la fiducia è meritata!
Tuttavia, trattenere la fiducia per paura o rabbia ti impedirà di riconnetterti emotivamente con una persona e impedirà alla tua relazione di andare avanti in modo sano.
Come fidarti di te stessa

Le persone con cui scegliamo di interagire socialmente, di solito sono ritenute affidabili. Almeno fino a prova contraria…
Nel tempo, man mano che conosciamo qualcuno, quella fiducia cresce e poi si approfondisce.
Quando rompiamo questa fiducia non è solo con l’altra persona. Spesso ci poniamo domande del tipo:
“Cosa ho fatto all’altra persona?”, “Come ho lasciato che il tradimento avvenisse?”
Affinché una relazione vada oltre però, è importante ristabilire non solo la fiducia nell’altro ma (forse ancora più importante) quella verso di te stessa!
Perdonare o non perdonare?

E’ sempre una questione delicata affrontare queste storie…
Perché ognuna di noi ha il proprio vissuto e viene da situazioni e relazioni profondamente diverse.
Possono esserci periodi di vita fortemente stressanti (una crisi lavorativa, un tradimento, la perdita di un caro, etc etc…) nei quali la persona che sarebbe dovuta esserti più vicina invece di amarti, finisce con il chiudersi in se stessa sfogando su di te tutte le sue frustrazioni, la sua rabbia, la sua delusione…
Come se tu fossi il suo “Parafulmine”!
Proprio con te, che sei sempre stata al suo fianco!
Come perdonare l’altro

È impossibile riconquistare la fiducia senza prima riprendere il controllo del proprio benessere emotivo. Ma come?
Trovando una pace interiore e rendendosi conto che il perdono non riguarda l’altra persona ma la tua libertà emotiva!
Imparare a perdonare e fare pace con le cose accadute in passato, può avvenire più facilmente quando si distoglie l’attenzione da “eventi specifici” e si cerca invece di vedere la prospettiva dell’altra persona.
Questo può aiutare a capire gli eventi che si sono verificati e renderli meno personali.
Può anche essere più facile perdonare qualcuno quando lo vedi con le sue fragilità.
Se infatti ti ritrovi a ribollire di rabbia su un accadimento, cerca di ricordare le qualità che sai ci sono nell’altra persona, riconoscendo che tutti abbiamo dei difetti e, pertanto, commettiamo anche degli errori.
Le relazioni sono vitali per il nostro benessere e la qualità della vita. Senza i momenti brutti, non saremmo in grado di apprezzare le gioie 🙂
Lavorare su un rapporto in crisi, ti offre l’opportunità di crescere come persona e, forse, trovare un significato più profondo nella relazione stessa.
Approfondisci: come incidono le micro manipolazioni in una relazione
Come perdonare te stessa

Una parte importante del processo di perdono dell’altra persona, è perdonare te stessa.
Quando cerchiamo di capire una situazione, abbiamo la tendenza a generare spiegazioni sul perché le cose accadono, anche se sono irrazionali.
Spesso incolpiamo noi stesse. Pensiamo che se riusciamo a trovare il difetto e risolverlo, potremmo essere poi in grado di impedire che accada di nuovo…
Approfondisci: che tipo di partner sei nel rapporto di coppia?
Riuscire a perdonarti, richiede da parte tua compassione e la consapevolezza che, nonostante i tuoi difetti e le tue vulnerabilità, hai ancora un’enorme autostima e meriti di essere trattata bene.
È importante comprendere, che il comportamento dell’altra persona è solo da attribuire ad una sua scelta personale che riflette chi è lui/lei. E non chi sei tu!
Anche se non esiste mai una ragione valida maltrattare qualcuno, per capirne davvero la causa bisognerebbe andare a scovare il motivo scatenante.
Nella maggior parte delle volte infatti, il motivo risiede nel “passato”. Passato che dovrebbe essere affrontato e risolto!
E se rimango ancora delusa?

Dopo tanta sofferenza e dolore, se a te va bene tornare insieme ad una persona che ti ha ferita, il problema non sussiste…
Anche se può apparentemente sembrare incomprensibile!
Approfondisci: perché capita di innamorarsi di uomini già occupati?
Ma, se invece tu fossi disponibile a tornarci insieme solo a patto che lui faccia dei grandi cambiamenti nei suoi atteggiamenti e nella sua personalità, prendi in considerazione che potresti, per l’ennesima volta, rimanere delusa!
Gran parte della paura nel fidarsi nuovamente, nasce dalla convinzione che, se succederà di nuovo, soffrirai emotivamente dalla perdita, dalla vergogna e dall’umiliazione di essere stata ancora ingannata e illusa da questa persona.
Ricorda che però è quasi impossibile fidarsi di qualcun altro, se prima non ti fidi di te stessa!
Invece di concentrarti sul motivo per cui non starai bene, è importante sapere che, se succederà di nuovo, sarai comunque in grado di vivere bene anche senza l’altra persona.
Pensa alle sfide difficili che hai già vinto e a quali tuoi punti di forza ti hanno aiutata per superare quei momenti!
In caso di abusi emotivi o fisici, dovresti andartene via immediatamente cercando anche un supporto professionale…
Perché se le motivazioni per cui lo stai lasciando sono gravi, quando tornerete insieme dovrai farlo alle sue regole, continuando a sopportare determinati lati del suo carattere… che sicuramente non cambieranno!
Ma, in caso contrario e quindi in tutte le altre situazioni, ci vuole molta più forza e impegno per superare un punto difficile di una relazione che a uscirne definitivamente fuori…
Se infatti il conflitto con il partner non è così preoccupante (o perlomeno non lo è così tanto da fidarsi che non costituirà uno sminuimento della tua persona), ed il confronto iniziale permette poi una crescita individuale e di coppia, allora puoi valutare anche la possibilità di un riavvicinamento! ❤️