Ansia la mattina, 5 modi per combatterla e prevenirla

Perché ho l’ansia la mattina appena sveglia?

5 modi per combattere e prevenire l’ansia mattutina

Ti è mai capitato di avere ansia la mattina presto, prima ancora di premere il tasto “SNOOZE” ⏰ della sveglia? Tranquilla, non sei la sola!

Sebbene un po’ di ansia sia considerata una parte normale della vita, un’eccessiva preoccupazione per le attività quotidiane o situazioni come lavoro, denaro, famiglia e salute che alcuni considerano non minacciose, può indicare un disturbo d’ansia.

Approfondisci: Feng Shui, quale posizione del letto scegliere per dormire bene?

Cos’è l’ansia mattutina?

Innanzitutto, è importante capire che l’ansia che una persona sta vivendo nel suo stato di sonno, solitamente fa parte dell’ansia irrisolta che sta vivendo nel suo stato di veglia.

Sebbene non ci sia esattamente un termine medico, l’ansia mattutina si riferisce al risveglio con una sensazione di stress e di preoccupazione.

Se hai a che fare con l’ansia, preoccupazione e stress eccessivi al mattino, ci sono buone probabilità che tu abbia la così detta ansia generalizzata.

Il disturbo d’ansia generalizzata, è caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e incontrollata che pervade la vita quotidiana e si manifesta frequentemente per almeno sei mesi consecutivi.

Quando sei ansiosa, o stai affrontando sentimenti irrisolti durante il giorno, li porti con te nel sonno. E la capacità del tuo corpo di impegnarsi nel rilassamento sarà compromessa!

Approfondisci: come trovare il tempo per prendersi cura di se stessa!

È davvero un circolo vizioso. L’ansia è nota per causare disturbi del sonno, ma anche il mancato sonno peggiorerà l’ansia.

Dunque puoi sentirti ansiosa per non riuscire a dormire, oppure ansiosa per il fatto che ti svegli già sentendoti stressata la mattina presto. Preoccupandoti… della preoccupazione!

Quali sono i sintomi dell’ansia mattutina?

I sintomi di ansia la mattina spesso imitano quelli del disturbo d’ansia generalizzata. Durante il sonno, sperimenti un elevato stato di eccitazione.

Se è abbastanza intenso, potresti svegliarti nel cuore della notte o la mattina presto con:

  • una sensazione di irrequietezza;
  • irritabilità;
  • incubi;
  • fatica;
  • un attacco di panico (come la sensazione di un peso sul petto, muscoli tesi, frequenza cardiaca superiore al normale o difficoltà respiratorie);
  • difficoltà a concentrarsi;
  • difficoltà a controllare le preoccupazioni o il nervosismo.

Approfondisci: stanchezza cronica, come curarla?

Durante il sonno, i centri della memoria della mente consolidano le informazioni, le suddividono in compartimenti stagni di “ricordi a lungo termine” e, generalmente, gli danno un significato.

E questo è uno dei motivi per cui la tua mente potrebbe essere sovraccaricata!

Cosa causa l’ansia la mattina?

Il cortisolo, detto anche “l’ormone dello stress“, viene rilasciato dalle ghiandole surrenali in risposta alla paura o allo stress.

Alcuni ricercatori hanno scoperto che il cortisolo è più alto nella prima ora di veglia per le persone con un livello di stress già elevato durante la veglia.

Questo aiuta a spiegare perché si verificherebbe un aumento d’ansia la mattina.

Approfondisci: lo stress da lavoro, quanto incide?

Ciò che si mangia e si beve a colazione, potrebbe anche contribuire a livelli più elevati di ansia nelle prime ore della giornata.

La caffeina e lo zucchero possono aumentarne i sintomi. Ma un basso livello di zucchero nel sangue dovuto alla mancanza di cibo, potrebbe peggiorare la situazione.

Se i tuoi livelli di stress quotidiano influiscono sull’ansia alla mattina, ci sono dei rimedi che puoi utilizzare per evitare che accada prima di addormentarti.

Quali sono alcune strategie da adottare per prevenire l’ansia mattutina?

Ci sono anche 5 metodi curativi e preventivi “fai da te”, che è possibile usare per combattere gli stati d’ansia:

1. Attività fisica

L’esercizio fisico è una delle cose migliori che puoi fare per te stesso al mattino, soprattutto se hai a che fare con una quantità eccessiva di preoccupazioni al risveglio.

Cerca di fare esercizio almeno cinque giorni alla settimana per 30–45 minuti per ogni sessione. Detto ciò, qualsiasi attività fisica come fare una passeggiata, può:

  1. Migliorare il tuo umore.
  2. Ridurre i sintomi dell’ansia.
  3. Sviluppare la tua capacità di gestire lo stress.
  4. Aiutare a rilassarti.

2. Praticare la consapevolezza e la meditazione

L’obiettivo della pratica della meditazione, è essere consapevoli, osservare e notare pensieri, sentimenti e stati del corpo senza reagire ad essi o credere che siano veri.

Anche se può richiedere pratica per entrare in uno stato di consapevolezza quando ti svegli al mattino, può aiutare a ridurre i sintomi di ansia.

Approfondisci: quali sono gli atteggiamenti che indicano insicurezza emotiva?

3. Esercizi di respirazione profonda

La respirazione profonda fatta per prima cosa al mattino, può aiutarti a distogliere l’attenzione dai pensieri negativi e ansiosi, rivolgendo la concentrazione e l’energia verso il tuo corpo.

4. Sfidare i pensieri negativi

Se ti svegli con dei pensieri negativi sulla giornata, sfidali e concentrati su ciò che puoi controllare.

Puoi tenere un diario vicino al letto e scrivere di cosa invece sei grata e di cosa sei felice.

Un buon esercizio, è quello di elencare almeno tre cose che non vedi l’ora di fare!

5. Non combattere l’ansia, ma cerca di limitarla.

Se sei nuova a queste tecniche e stai scoprendo che gestire l’ansia mattutina è molto più difficile di quanto pensassi, prova ad impostare mentalmente un timer di 10 minuti da concedere alle tue sensazioni di preoccupazione.

Quando il tempo finisce, concediti altri 10 minuti per provare invece queste strategie di cura personale.

Anche se non puoi aspettarti di “spegnere” semplicemente la tua ansia, questo approccio ti consentirà di riconoscere la tua preoccupazione offrendoti un punto concreto in cui passare alla cura di te stesso.

E uno spunto di riflessione in merito 😉

Approfondisci: come curare la depressione?

Anche se i sintomi dell’ansia mattutina possono sembrare opprimenti e permanenti, sono curabili!

In particolar modo se, parallelamente ai metodi autocurativi sopra elencati, combini un trattamento professionale medico.

Metodi alternativi per trattare l’ansia mattutina.

Vivere con un disturbo d’ansia può sembrare un ciclo infinito di preoccupazioni. Ma non deve prendere il sopravvento sulla tua vita.

Con il giusto trattamento, puoi imparare come affrontare i tuoi sintomi e trovare sollievo dai pensieri che invadono la mente!

Alcuni dei modi per trattare l’ansia al mattino includono anche:

La psicoterapia

Altrimenti nota come “terapia della parola”, la psicoterapia può aiutarti a capire come l’ansia influisce sulla tua vita.

Il tuo terapista lavorerà anche con te per sviluppare strategie che riducano la gravità dei tuoi sintomi.

La terapia cognitivo comportamentale, esamina il ruolo importante del pensiero nel modo in cui ci sentiamo e in quello che facciamo.

Inoltre insegna nuovi modi di pensare, agire e reagire a situazioni che causano l’ansia.

I farmaci

Farmaci come antidepressivi e farmaci ansiolitici, possono aiutare ad alleviare i sintomi associati all’ansia.

AVVERTENZA

Consulta sempre un medico prima di iniziare questa tipologia di cure!

Dei cambiamenti nel tuo stile di vita

Molti cambiamenti nello stile di vita possono aiutarti a gestire l’ansia la mattina, tra cui:

  • dormire a sufficienza;
  • limitare l’alcol e la caffeina (entrambi possono scatenare ansia e attacchi di panico);
  • una dieta sana che limiti gli alimenti trasformati e lo zucchero;
  • ridurre lo stress sul lavoro e a casa.

Approfondisci: come affrontare le proprie paure?

Articoli simili