La depressione cause, rimedi e prevenzione

La depressione: sintomi, cause e prevenzione

La depressione è classificata come un disturbo dell’umore e può essere descritta come un sentimento di tristezza, perdita o rabbia che interferisce con le attività quotidiane di una persona.

E’ invece è una patologia la depressione clinica, che causa un forte disagio personale che si ripercuote nella maggior parte delle attività svolte dal soggetto depresso.

Sebbene la depressione e il dolore condividano alcune caratteristiche, la depressione solitamente comporta disprezzo di sé o perdita di autostima, mentre il dolore in genere no.

Approfondisci: donne e autostima, un conflitto perenne!

Nel dolore, sia le emozioni che i ricordi positivi, sono accompagnati da un sentimento di dolore emotivo. Nel disturbo depressivo invece, i sentimenti di tristezza sono costanti!

Tipologie di depressione

  1. L’episodio depressivo, i cui sintomi possono durare dalle 2 settimane a vari mesi.
  2. Il disturbo depressivo ricorrente, quando i sintomi si ripetono intervallati da periodi liberi.
  3. La distimia, una forma lieve ma cronica di depressione, quando i sintomi persistono da almeno 2 anni.
  4. La depressione bipolare, quando i sintomi si alternano da periodi di depressione ad altri di mania.

Sintomi della depressione

La depressione può essere molto di più che uno stato di tristezza. E può causare una varietà di sintomi.

Alcuni influenzano l’umore, altri influenzano il corpo.


Sintomi generali

Non tutti coloro che soffrono di depressione sperimentano gli stessi sintomi. I sintomi possono variare in gravità, frequenza e durata.

Se riscontri alcuni dei questi sintomi di depressione quasi ogni giorno r per almeno 2 settimane, allora potresti convivere con la depressione:

  • sentirsi triste, ansiosa o “vuota”;
  • sentirsi senza speranza, inutile e pessimista;
  • piangere molto;
  • sentirsi infastidita o arrabbiata;
  • perdita di interesse per i propri hobby;
  • diminuzione dell’energia;
  • difficoltà a concentrarsi, ricordare o prendere decisioni;
  • pensare o parlare più lentamente;
  • difficoltà a dormire o sonno eccessivo;
  • appetito o variazioni di peso;
  • dolore fisico cronico senza una causa chiara come: il mal di testa, problemi digestivi e crampi;
  • pensieri di morte, suicidio o autolesionismo.

Approfondisci: come affrontare le proprie paure?

Cause della depressione

Le donne sono più soggette ad essere affette da depressione, e ci sono diverse possibili cause che variano da biologiche a circostanziali.

Le cause biologiche comuni includono:

  • Chimica nel cervello: potrebbe esserci uno squilibrio chimico nelle parti del cervello che gestiscono l’umore, i pensieri, il sonno, l’appetito e il comportamento nelle persone che soffrono di depressione.
  • Livelli ormonali: i cambiamenti negli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) durante diversi periodi di tempo come durante il ciclo mestruale, il periodo post partum, la perimenopausa o la menopausa, possono tutti aumentare il rischio di depressione.
  • Anamnesi familiare: se è presente una “storia familiare” di depressione o un altro disturbo dell’umore.
  • Struttura del cervello: se il lobo frontale del cervello è meno attivo, esiste un rischio maggiore di depressione. Tuttavia, gli scienziati non sanno se ciò accade prima o dopo l’insorgenza dei sintomi depressivi.
  • Condizioni di salute: alcune condizioni possono metterti a rischio più elevato, come malattie croniche, insonnia, dolore cronico, morbo di Parkinson, ictus, infarto e cancro.
  • Uso di alcol o sostanze stupefacenti: l’abuso può influire gravemente sulla depressione.
  • Dolore fisico: il dolore fisico emotivo o cronico, provato per lunghi periodi di tempo, ha una probabilità significativamente maggiore di sviluppare la depressione.

Le cause circostanziali comuni includono:

  • Litigi: forti discussioni o i periodi di grande stress all’interno delle relazioni interpersonali.
  • Dolore emotivo: il dolore emotivo provato per lunghi periodi di tempo a causa della perdita di una persona importante, porta a una maggiore probabilità di sviluppare la depressione.
  • Traumi della prima infanzia: alcuni eventi influenzano il modo in cui il tuo corpo reagisce alla paura e alle situazioni stressanti.
  • Condizione economica: come ogni fonte di stress travolgente, la depressione per mancanza di soldi a causa di problemi finanziari può farti provare rabbia, vergogna o paura, e alimentare la tensione e le discussioni con chi ti è più vicino.

Per risolvere e curare la depressione, dopo averne valutato anche le cause, è possibile avanzare con la terapia farmacologica o con quella di psicoterapia, a seconda della gravità.

Se la situazione è particolarmente grave, può essere necessaria l’adozione di entrambe.

Test per misurare la depressione

La psicoterapia stimola anche la strategia del coping, che indica:

“l’insieme dei meccanismi psicologici adattativi messi in atto da un individuo per fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, ridurre o tollerare lo stress ed il conflitto”.

La rappresentazione del coping venne data nel 1984 dallo psicologo Lazarus e dall’oncologo Folkman, entrambe statunitensi.

In uno studio, cercarono di capire come le persone reagissero allo stress.

La ricerca, mostrava come la risposta dei soggetti dipendesse dalla valutazione soggettiva dello stato emozionale, derivata da una valutazione immediata e inconsapevole.

Successivamente, anche dalla valutazione di strategie per prepararsi alle problematiche ed infine dalla valutazione del cambiamento.

Approfondisci: come vincere la tua frustrazione?

Rimedi per la depressione

Il primo step, è sicuramente quello di parlare con uno psicoterapeuta per imparare a gestire i sentimenti negativi e identificare i fattori che contribuiscono alla propria salute mentale, come segni di guarigione dalla depressione!

Tipologie di psicoterapia utilizzate

  • la terapia cognitivo comportamentale (vedi qui);
  • la terapia dialettica del comportamento (vedi qui);
  • la terapia psicodinamica (vedi qui);
  • la terapia della luce (vedi qui);
  • la terapia elettroconvulsivante (vedi qui).

Molto spesso la terapia viene associata all’utilizzo di medicinali, ma ci sono soluzioni che prevedono tuttavia alcuni rimedi naturali e alternativi per combattere e curare la depressione, quali:

Come curare la depressione con la meditazione

Lo stress, l’ansia e la rabbia sono fattori scatenanti della depressione, ma la meditazione può aiutare a modificare il modo in cui il cervello risponde a queste emozioni.

Come curare la depressione con l’agopuntura

L’agopuntura è una forma di medicina tradizionale cinese che può aiutare ad alleviare alcuni sintomi della depressione.

Durante l’agopuntura, vengono utilizzati degli aghi per stimolare determinate aree del corpo al fine di trattare una serie di condizioni.

Prevenzione della depressione

Dal momento che questo stato mentale è dovuto quasi esclusivamente da fattori psicologici e non è cronico, nel caso in cui ti stia chiedendo se dalla depressione maggiore si guarisce, la risposta è sì. Si guarisce dalla depressione!

Oltretutto, è possibile anche prevenirla (o quantomeno anche ridurne l’aggressività), con delle semplici abitudini quotidiane che chiunque può introdurre nella sua routine:

Fai attività fisica

Tenere il proprio corpo in movimento, permette di stimolare le endorfine. Ovvero gli ormoni del corpo che producono la sensazione di gioia. Anche le attività di meditazione, come descritto prima, consentono di sentirsi più leggere fisicamente e mentalmente.

Evita l’uso di droga e alcol

Bere alcolici o abusare di sostanze stupefacenti può farvi sentire meglio per un po’. Ma a lungo andare queste sostanze possono peggiorare i sintomi della depressione e dell’ansia.

Impara a porti dei limiti

Sentirsi sopraffatti può peggiorare i sintomi di ansia e depressione. Stabilire dei limiti nella vita professionale e personale può aiutare a sentirsi meglio.

Prenditi cura di te stessa

I sintomi della depressione possono migliorare anche prendendosi cura di te stessa. Ciò include dormire a sufficienza, seguire una dieta sana, evitare le persone negative e partecipare ad attività piacevoli.

Alimentazione corretta

Alcuni alimenti come l’olio, il salmone, le noci, le banane e la cioccolata fondente consentono una regolazione del sonno e dell’umore!

Integratori

Diversi tipi di integratori alimentari possono avere un effetto positivo sui sintomi della depressione. Specialmente gli integratori di tipo omega-3 che sono importanti per lo sviluppo neurologico e la salute del cervello.

Le vitamine

Le vitamine sono necessarie per molte funzioni corporee. In particolar modo la Vitamina B-12 e la Vitamina B-6, sono fondamentali per la salute del cervello.

Quando i livelli di vitamina B sono bassi, il rischio di sviluppare la depressione può essere più elevato.

Anche la Vitamina D ricopre un ruolo primario per combattere la depressione e quindi per salute mentale, ma è utile anche per il cuore e per le ossa.

Articoli simili