Come usare la coppetta mestruale e perché dovresti farlo!
In quanto donna, ormai avrai imparato ad accettare gli aspetti scomodi delle mestruazioni, come “fatti della vita”!
Così, una volta al mese, incomberà su di te la preoccupazione di arrivare alla fine della lezione di yoga incolume da eventuali macchie, oppure le brezza di indossare della biancheria intima proprio uguale a quella di tua nonna…
Inoltre, giunta al termine del ciclo, proverai anche il disagio e il dolore che deriva dalla rimozione di un tampone asciutto!
Alla ricerca di un modo migliore per affrontare tutto questo, ho provato le coppette mestruali… e non sono mai più tornata indietro!
All’inizio ho comperato le coppette mestruali morbide usa e getta, che duravano per tutto il ciclo e per essere poi gettate via.
Dopo la prima esperienza, ero così innamorata di questo nuovo concetto, che ho abbandonato le coppette usa e getta e ho comprato la mia prima coppetta mestruale lavabile e riutilizzabile.
Approfondisci: cosa è la sindrome premestruale?
Le donne che non hanno partorito di solito scelgono la più piccola, mentre quelle che hanno figli scelgono la più grande.
La morbidezza della coppetta invece, è più soggettiva. Personalmente, meno morbida è la coppetta, più è facile che si espanda all’interno della vagina in modo da formare un sigillo.
- Come scegliere una coppetta mestruale?
- Come mettere la coppetta mestruale
- Quando togliere la coppetta mestruale?
- Come togliere la coppetta mestruale?
- Tipologie e misure della coppetta mestruale
- I vantaggi pratici della coppetta mestruale!
- I vantaggi salutari della coppetta mestruale!
- Un ro vantaggio riguarda il risparmio economico!
- La coppetta mestruale è eco friendly!
Come scegliere una coppetta mestruale?
Sebbene tu possa acquistare la coppetta mestruale online, è sempre meglio consultarsi con la tua ginecologa.
Il modo migliore per capire la misura della coppetta mestruale giusta per te, dovresti considerare:
- la tua età;
- la lunghezza della cervice;
- la quantità di flusso;
- la flessibilità e la stabilità della coppetta;
- la capacità della coppetta;
- la forza dei muscoli del pavimento pelvico;
- se hai partorito.
Quando usi una coppetta mestruale per la prima volta potresti sentirti a disagio, ma lubrificare la coppetta può aiutare a rendere il processo più agevole.
E’ possibile lubrificare il bordo con dell’acqua o meglio con un gel lubrificante a base d’acqua.
Come mettere la coppetta mestruale

Piega
Appiattisci l’apertura con il bordo più o rivolto vero l’esterno. Poi arrotola la coppetta verso l’o.

Inserisci
Indirizza la tua coppetta vaginale verso il coccige, fino a che anche lo stelo di rimozione si trova all’interno.

Collocazione
Passa il dito lungo il bordo della coppetta per assicurarti che sia completamente aperto.

Rimozione
Spingi delicatamente la coppetta verso il basso e prendi lo stelo per tirarlo lentamente. Quando senti la base della coppetta, schiacciala leggermente per annullare l’effetto sigillo.
Se riesci a mettere un tampone, dovresti trovare relativamente facile inserire una coppetta mestruale.
Per inserire la coppetta mestruale, segui questi passaggi:
- Lavati accuratamente le mani.
- Aggiungi un lubrificante a base d’acqua sul bordo della coppetta.
- Piega a metà la coppetta mestruale, tenendola in una mano con il bordo rivolto verso l’o.
- Inserisci la coppetta, con il bordo rivolto verso l’o, nella vagina come faresti con un tampone senza applicatore. Dovrebbe trovarsi a pochi centimetri sotto la cervice.
- Una volta che la coppetta è inserita, ruotala. Si aprirà a scatto per creare una chiusura ermetica che arresta le perdite.
Non dovresti avere alcun fastidio se l’hai inserita correttamente.
Quando togliere la coppetta mestruale?
Puoi indossare una coppetta mestruale per 6-12 ore, a seconda del flusso. Ciò significa che è possibile usarla anche durante la notte.
Si dovrebbe rimuovere la coppetta mestruale entro le 12 ore successive all’inserimento. Se si riempie prima, dovrai svuotarla più velocemente del previsto per evitare perdite.
Approfondisci: cause e rimedi per il cattivo odore vaginale
Come togliere la coppetta mestruale?
Per estrarre la coppetta mestruale, segui questi passaggi:
- Lavati accuratamente le mani.
- Posiziona l’indice e il pollice nella vagina. Tira delicatamente lo stelo della coppetta fino a raggiungere la base.
- Fai pressione sulla base della coppetta per staccarla delicatamente dalle pareti della vagina e rimuovere il “sigillo” che si è creato.
- Tira verso il basso per toglierla.
- Una volta fuori, svuota la coppetta mestruale nel water.
Le coppette mestruali riutilizzabili, devono essere lavate e pulite almeno due volte al giorno prima di essere reinserite nella vagina.
La mia coppetta mestruale preferita fino a ora? Si chiama Lily Cup One, di INTIMINA!
E’ una coppetta mestruale pieghevole, lavabile e riutilizzabile in silicone disponibile ad un prezzo veramente conveniente!
Materiale | 100% silicone di grado medico, resistente al calore, ecologico e antibatterico. |
Design | Il design innovativo può essere personalizzato. |
Misure | Dimensione Grande: 4,5 cm diametro per 62 mm circa di lunghezza. Dimensione Piccola: 4 cm diametro per 65 mm circa di lunghezza. |
Caratteristiche | 1. Ideale per flussi variabili. 2. Può essere indossata fino a 8 ore. 3. Ha un doppio bordo a prova di perdite estremamente resistente che rende facile e veloce aprirla e richiuderla. 4. Ci sono de fori per il rilascio dell’aria e un anello per facilitarne la rimozione. |
E’ più leggera più e più comoda di tutte quelle che ho provato prima! La trovi facilmente online con un click qui!
Tipologie e misure della coppetta mestruale
Quasi tutte le coppette mestruali sono disponibili in due taglie: piccola A e grande B.
Della marca INTIMINA, puoi trovare in commercio i seguenti articoli:
Nome | Lily Cup | Lily Cup Compact | Ziggy Cup | Lily Cup One | Ziggy Cup 2 |
---|---|---|---|---|---|
Immagine | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Flusso | Da leggero a pesante | Da leggero a medio | Qualsiasi da leggero a pesante | Qualsiasi da leggero a pesante | Da leggero a medio taglia A con cervice bassa/ da leggero a pesante taglia B con cervice a |
Capacità | A 28 ml / B 32 ml | A 18 ml / B 23 ml | 76 ml | 20 ml | A 50 ml / B 76 ml |
Misure | 7,7 x 3,99 x 3,99 cm | 5,8 x 4,5 x 4,2 cm | A 5,79 x 4,19 x 4,19 cm / B 5,79 x 4,49 x 4,49 cm | A 7,8 x 3,98 x 3,98 cm / B 7,8 x 4,34 x 4,34 cm | A 6,2 x 5,7 x 3,5 cm / B 7,3 x 6,7 x 3,5 cm |
Peso in grammi | 14.97 g | 10 g | 13,15 g | 9.07 g | 9.07 g |
I vantaggi pratici della coppetta mestruale!
La coppetta mestruale è praticamente indolore e allevia il disagio di dover rimuovere un tampone durante i giorni di flusso leggero: niente più cotone che si attacca alle pareti della vagina!
E’ un buon compromesso anche se sei una persona a cui non piace armeggiare troppo a lungo la sotto! Basta inserire la coppetta e sei pronta a tutto!
Ogni coppetta viene fornita con le istruzioni per l’uso, poiché il concetto di inserire e svuotare un “contenitore di plastica” può essere un po’ strano, all’inizio.
Ma è facilmente intuibile dopo le prime volte! Quindi, resta solo da scoprire la misura che più ti si adatta…
Eccetto la preoccupazione di svuotare la coppetta due volte al giorno, oppure entro le 12 ore, per tutto il resto sono solo vantaggi!
Non dovrai preoccuparti di rimanere senza assorbenti o tamponi, oppure di fermati in qualsiasi cosa tu stia facendo per correre in bagno!
I vantaggi salutari della coppetta mestruale!
Ti sei mai soffermata a leggere cosa è riportato dentro le confezioni degli assorbenti interni?
“In caso di febbre improvvisa molto a, vomito, diarrea, vertigini, svenimenti e collasso o comunque ai primi accenni di irritazione interna o esterna, è consigliabile togliere subito l’assorbente interno”.
Parliamo della TTS, cioè la Sindrome da Shock Tossico. E’ una malattia rara, causata dalle tossine dei batteri Staphylococcus Aureus e Streptococco Beta Emolitico del Gruppo A.
Entrambi i batteri si trovano già nel nostro corpo e, generalmente, non causano problemi…
Però è stato dimostrato che l’uso dell’assorbente interno è una concausa della TTS.
Il rischio aumenta quando la donna che lo usa è giovane, perché ancora non ha sviluppato gli anticorpi contro questa tossina.
Le donne che hanno problemi di secchezza vaginale o irritazione con gli assorbenti interni, potrebbero sentirsi decisamente meglio ad usare la coppetta mestruale, la quale non assorbe il liquido vaginale ne era il pH della vagina.
Inoltre, con la coppetta, mi è stato possibile vedere se il flusso era leggero oppure intenso, il colore del sangue o se stava coagulando.
Penso che sia importante anche conoscere il proprio ciclo e capire quante sono effettivamente le proprie perdite. Raccoglierle anziché farle assorbire…
E rendersi conto che, come nel mio caso, magari sono meno intense di quanto pensassi! A giudicare da quanto poco sangue si è raccolto durante il giorno…
Approfondisci: la Tampon Tax, l’imposta che dissangua le donne!
Inoltre sapevi che usare una coppetta mestruale può motivarti a fare esercizio fisico?!
A differenza di quello che sentiresti con un cordino o un assorbente ingombrante tra le gambe, è possibile nuotare, fare la doccia, fare yoga e addirittura correre!
E’ una sensazione incredibile!
Un ro vantaggio riguarda il risparmio economico!
Quanti soldi spende una donna in assorbenti nell’arco di una vita? Vediamolo insieme!
Supponiamo che il primo ciclo mestruale di una donna abbia inizio tra i 10 e i 16 anni e che vada in menopausa tra i 48 e i 50 anni.
Facendo riferimento ad una media, potremmo considerare buona come età di inizio del ciclo 13 anni e come di fine quella a 50 anni.
In totale fanno 37 anni, oppure 444 mesi se preferite…
Se da 444 mesi sottraiamo quelli in cui sempre la stessa donna non ha avuto il ciclo, ovvero quelli di gravidanza e post gravidanza (circa 18 mesi), per almeno 2 parti, rimangono in definitiva 408 mesi.
Ovvero 34 anni in cui sono stati utilizzati uno o più assorbenti usa e getta.
Scopri come guadagnare subito con un lavoro online al quale potrai dedicare solo il tempo da te voluto e senza stress! Clicca qui e chiedi tutte le Info!
Prendiamo ad esempio in considerazione tre diverse tipologie di assorbenti per marca. Passando quindi da una fascia di qualità a, poi media, per arrivare infine ala sottomarca.
In un anno la spesa a persona è di circa 92 euro per quella a, si scende a 44 euro per quella media e si finisce a 19 euro per quella di sottomarca.
Attenendoci strettamente all’uso di una confezione a mestruazione (anche se sappiamo che questo non accade mai!), composta quindi da circa 12 assorbenti e moltiplicando le 408 mestruazioni in 34 anni per il costo di ogni fascia di assorbente, otteniamo i seguenti risultati:
Fascia di qualità dell’ assorbente | A | MEDIA | BASSA |
Costo per 408 mesi | € 3.128 | € 1.496 | € 646 |
Il costo di una coppetta si aggira tra i 20 o 30 euro e ha una durata di almeno 5 anni se tenuta a modo. Prendersi cura della coppetta mestruale è semplice:
basta farla bollire in acqua per cinque minuti e sei pronta per il mese successivo! Facile no?!
Fa un po’ schifo a dirlo lo so! Ma sono circa 68 chilogrammi i rifiuti in tamponi e assorbenti che in media fa ogni donna nella sua vita mestruale!
Ma torniamo alla parte economica: considerando che il costo medio è di 25 euro a coppetta e in 34 anni avrai la necessità di comprarne più o meno 7, la spesa totale sarà di circa 175 euro!
Un bel risparmio!
La coppetta mestruale è eco friendly!
Non ci sono dati precisi sulla quantità di assorbenti e tamponi usati che ogni anno finiscono nelle discariche. Quindi non è possibile fare una valutazione precisa sull’impatto ambientale.
Però, in base alle stime di un’azienda di assorbenti di marca, in Italia vengono prodotte ogni anno circa 900mila tonnellate di materiale assorbente destinate alla vendita. Pari al 2,5% dei rifiuti solidi urbani!
Usare la coppetta mestruale, in questo senso, si è dimostrata una vera e propria una rivoluzione ecologica!
Anche se non sei proprio interessata a conoscere approfonditamente il funzionamento interno della tua vagina, il comfort di una coppetta mestruale cambierà decisamente la tua vita!
Una volta provata, non potevo immaginarmi più senza!